Per le imprese di oggi, è fondamentale partecipare ad una fiera all’estero per far conoscere i propri prodotti e servizi oltre i confini del territorio nazionale.
Infatti, le fiere di settore attirano migliaia di persone da tutto il mondo, mettendo in contatto realtà diverse che operano nello stesso ambito, e permettendo così di mettere le basi per uno sviluppo internazionale.
Esporre all’estero costituisce un’ottima occasione per tutte le imprese che desiderano cogliere nuove opportunità di business in un Paese straniero in quanto le fiere riservano a coloro che espongono importanti benefici, come ad esempio:
- far conoscere il proprio prodotto o servizio in prima persona
- accrescere il proprio database di contatti e potenziali clienti
- conquistare maggior fiducia da parte del pubblico
- sviluppare la cosiddetta brand awareness, cioè far conoscere il proprio brand
- ampliare la propria rete di collaboratori
- raggiungere il proprio target di riferimento in un altro Paese
Ma la partecipazione alla fiera richiede una lunga preparazione per poter sfruttare al meglio tutte le occasioni che questo evento mette a disposizione delle imprese. Ecco alcuni consigli utili per coloro che vi partecipano per la prima volta:
- informarsi bene sulla fiera a cui si vuol partecipare: l’ente organizzativo, le edizioni precedenti, gli altri espositori, la modulistica, i tempi e i costi per lo spazio espositivo e accessori
- selezionare con cura il team che parteciperà alla fiera: è importante avere dei madrelingua del Paese straniero
- organizzare un briefing di formazione del personale: il gruppo deve veicolare lo stesso messaggio in modo chiaro ed efficace
- definire un calendario con le attività in programma, completo di obiettivi e scadenze
- inviare comunicati e newsletter per invitare i propri clienti a partecipare
- curare l’allestimento dello stand: deve essere attrattivo e originale
Specialmente nei casi di fiere all’estero, è fondamentale che l’azienda e il suo prodotto/servizio “parlino” la lingua del posto, o quantomeno l’inglese.
Infatti, tradurre il proprio materiale è utile per poter catturare l’attenzione dei clienti stranieri ed entrare in contatto. L’ideale sarebbe fornire il proprio materiale tradotto sia in inglese (lingua universalmente conosciuta nel mondo degli affari) e nella lingua del Paese dove si espone.
Ma tradurre correttamente non basta: quando si decide di comunicare in un’altra lingua è fondamentale l’attività di localizzazione, vale a dire prendere in considerazione il contesto storico e culturale del Paese in questione. In questo modo si eviteranno traduzioni letterali poco o per nulla efficaci e messaggi ambigui o addirittura sbagliati.
Per questi tipi di eventi, è essenziale che le imprese si organizzino in anticipo preparando del materiale fisico e digitale da poter usare prima, durante e dopo la fiera.
Innanzitutto, sono fondamentali i supporti fisici come brochure, cataloghi, biglietti da visita: questi strumenti sono tuttora indispensabili nel mondo degli affari.
Essi vanno scrupolosamente tradotti e localizzati nel Paese della fiera e quindi anche dei clienti: traducendo e localizzando contenuti, frasi d’effetto, descrizioni è possibile attrarre una fetta più ampia di pubblico.
Anche le attività digitali dovranno essere curate allo stesso modo. Posts, hashtags, annunci e simili dovranno essere tradotti e localizzati, sia nella lingua dello stato dove si tiene l’evento, sia in inglese. In questo modo la comunicazione risulterà più comprensibile ed efficace.
Allo stesso tempo non bisogna dimenticare l’importanza dell’interpretariato per poter avere un contatto diretto con la controparte straniera.
In questo caso, è possibile scegliere l’interpretariato telefonico e il video interpretariato, che non necessitano della presenza fisica dell’interprete, oppure per eventi che richiedono all’espositore di parlare ad un ampio pubblico in un’altra lingua è utile scegliere l’interpretariato di conferenza.
Se invece si cerca un contatto diretto faccia-a-faccia, l’interpretariato consecutivo sembra la scelta migliore.
In ogni caso, la questione della lingua è una priorità per le aziende che decidono di esporre all’estero: Global Voices è il perfetto partner a cui affidarsi sia per la traduzione che per l’interpretariato in oltre 150 lingue, grazie ai nostri traduttori e interpreti severamente selezionati che negli anni hanno affiancato i nostri clienti in questi eventi.