Contrariamente a quanto si possa pensare, i dati del settore delle grandi opere attestano attualmente una crescente presenza di aziende di costruzioni italiane all’estero.
Nonostante la grave crisi che in questo periodo affligge il mercato interno italiano, le più grandi imprese di costruzione del nostro Paese sono in prima fila nella realizzazione di opere pubbliche e infrastrutture come autostrade, ferrovie, metropolitane, dighe, ponti, tunnel, metanodotti e oleodotti.
Costantemente si verifica la capacità dei maggiori colossi del settore edile italiano di aggiudicarsi lavori anche nelle aree più competitive del pianeta ed affermarsi in mercati non sempre facilmente accessibili come ad esempio quello australiano che prevede costi d’ingresso molto elevati.
I protagonisti di questo scenario internazionale sono senza dubbio Salini Impregilo, Astaldi, Pizzarotti, Ansaldo, Rizzani de Eccher e Condotte che, ad oggi, si vedono impegnati nella realizzazione di grandi infrastrutture all’estero per un valore complessivo pari a circa 35 miliardi di euro.
Stando al numero di opere commissionate nel mondo, il gruppo Salini Impregilo, leader mondiale per le infrastrutture nel segmento acqua, si aggiudica il primo posto in classifica tra le principali imprese italiane operanti all’estero.
Una delle ultime maxi concessioni che il gruppo è riuscito ad ottenere insieme ad altri due “giganti del settore” è quella per la costruzione della linea 2 e del Ramal Av. Faucett – Gambetta della metropolitana di Lima, in Perù, per un valore totale di circa 9 miliardi di dollari.
L’impresa vanta una lunga serie di opere commissionate in tutto il mondo e, ad oggi, a distanza di così poco tempo dalla sua nascita, risulta attiva in oltre 50 paesi nei 5 continenti.
Quale potrebbe essere la chiave del successo internazionale di un’impresa di questo calibro?
Senza dubbio, la grande capacità di generare business svolge un ruolo fondamentale nella realizzazione di un’opera, tuttavia non sono da sottovalutare i criteri di scelta dei fornitori : il rapporto qualità-prezzo, sommato all’efficienza in termini di consegna e praticità del servizio, sono da sempre i migliori criteri di valutazione di un partner commerciale.
Per questo i colossi del settore edile italiano hanno già scelto il nostro servizio, d’altronde come potrebbe un’impresa estendere anno dopo anno le sue radici nel mondo senza poter contare sull’affidabilità di un partner linguistico come Global Voices?
Lucia Olivari.