Ti piace viaggiare? Vorresti comunicare senza problemi con il commerciante locale? Scambiare quattro chiacchiere tra un assaggio e l’altro? Hai preso una cotta per una persona straniera conosciuta d’estate? Hai perso le notti su romanzi o su film tradotti che ti hanno letteralmente rapito e vorresti poterli leggere in lingua originale?
Se per questi o per qualche altro motivo hai deciso di studiare Lingue Moderne allora ci sono alcune cose che devi sapere prima di cominciare:
1) Le persone non sempre saranno consapevoli del fatto che ciò che farai sarà studiare sia Lingue che Letteratura.
Anzi, spesso ti faranno domande quali “ma perché, non bastava farti un corso o andare a lavorare in quel Paese per un annetto?”
2) L’Erasmus non è detto che ti faccia diventare fluente nella lingua che studi.
Spesso e volentieri sarai circondato da studenti internazionali o, ancor peggio, da altri italiani. È brutto dirlo ma più li eviterai e maggiori saranno le tue chance di praticare la lingua del luogo.
3) I traduttori automatici, falsi amici.
Spesso traduttori come Wordreference non sono la soluzione migliore. Ricordati di usare sempre un buon dizionario e tools appropriati, se hai dubbi, consulta sempre il tuo insegnante.
4) Le persone penseranno che la tua laurea sia facile.
E se provi a sostenere il contrario aspettati una domanda come nella prima.
5) Odierai i periodi ipotetici.
Se solo ci fosse un modo semplice per impararli, qualcuno te lo avrebbe detto.
6) Durante i tuoi viaggi avrai modo di sbalordire i tuoi amici con le tue abilità linguistiche.
Soprattutto se dovessi incontrare una persona del luogo che non sa una parola in inglese.
7) Trovare qualcosa di nuovo da dire nella tesi su libri studiati da secoli sarà come cercare il Sacro Graal.
Non disperare. Se non sarai abbastanza fortunato da trovare l’autore che è sconosciuto persino ai suoi parenti, ci sarà sempre qualche trattato commerciale da tradurre.
8) Leggerai la maggior parte dei libri in italiano all’inizio.
“Voglio solo comprendere bene la trama”.
9) Le persone saranno convinte tu voglia fare l’insegnante o il traduttore.
No, non ci sono altri mestieri che richiedono la conoscenza delle lingue. Il commercio, il diritto, l’antropologia, le relazioni internazionali richiedono solo l’inglese; perché tanto tutti oggi parlano inglese nel mondo e basta quello. Quindi a che serve studiare Lingue?
E voi cosa ne pensate?
Global Voices – Milano, Via Torino 2, Milano, 20123, Italia
Tel. +(39) 0240708303 – info@globalvoices.it – www.globalvoices.it