“Lingua e cibo. Due dei più grandi esempi di cultura che vengono regolarmente contrapposti e confrontati. Ogni cultura comunica come ogni cultura mangia, ed è da come avvengono queste due azioni che si distingue una cultura da un’altra.
I singoli prodotti alimentari che compongono i pasti e formano la cultura culinaria di una nazione, sono come le singole parole che creano frasi e vanno a costruire un linguaggio complesso. All’ interno di una cultura culinaria, ci sono differenze tra la cucina regionale, lo stesso avviene con i dialetti in una lingua.”
Zachi Brewster
Il cibo e la lingua sono le rappresentazioni per eccellenza di una cultura. Quando impariamo una nuova lingua, diventiamo familiari anche con una nuova cucina. Non diventiamo solamente bi-lingue ma anche bi-culinari!
Tenendo questo in mente, pensate a tutte quelle espressioni in italiano che contengono nomi di cibo, e a come possano sembrare “strane” per un apprendente di italiano come lingua straniera. Qui di seguito ne trovate 10, con la rispettiva traduzione in inglese:
Buono come il pane: to have a heart of gold.
Dire pane al pane, vino al vino: to call a spade a spade.
Entrarci come i cavoli a merenda: to be out of place.
Essere un pezzo di pane: to be good and generous.
Essere come il prezzemolo: to turn up everywhere.
Essere alla frutta: to be at the bottom of the barrel.
Guadagnarsi il pane: to bring home the bacon.
Trovare pane per i propri denti: to meet one’s match /something to sink one’s teeth into.
Tutto fumo e poco arrosto: all talk and no action.
Vendere / Andare come il pane: to sell like hot cakes.
Se conoscete altre espressioni tipiche della vostra regione fatecele conoscere utilizzando lo spazio dedicato ai commenti.