Sappiamo che l’unificazione dell’Italia si è svolta tardi ed è quello che spiega l’uso di tanti prestiti linguistici nella lingua per creare l’italiano standard. Eco I più famosi esempi dei prestiti italiani:
-
Computer
Questa parola significa la stessa cosa dell’inglese. Per la maggior parte del linguaggio informatico, l’italiano usa le parole inglese come software, hardware, malware, database…
-
Baguette
Quasi tutte le lingue hanno ripreso questo termine francese per nominare un tipo di pane particolare, allungato: la baguette. Ma è solo in Francia che si può assaggiare il vero e proprio gusto della baguette.
-
Würstel
Significa ‘salsiccia’ in tedesco. Ma gli italiani fanno la differenza tra la würstel e la salsiccia che infatti non hanno lo stesso gusto e la stessa largezza.
-
Chiaroscuro
Questo termine è stato ripreso dallo stile artistico “clair-obscur” (francese). Lo stile usa la tecnica di luce e ombra per mettere in rilievo certe parti della pittura ed è stato sviluppato durante il Rinascimento francese dal Caravaggio.
-
Break
Ancora una parola rubata dall’inglese e che indica il momento in cui si fa una pausa. Anche per la maggior parte dei termini lavorativi italiani si usano anglicismi tale target, data, know how (che si può dire saper-fare), ecc.
L’italiano è una bella lingua che usa tante parole straniere. Ci sono tanti altri esempi da pubblicare. Che ne pensate di questi prestiti linguistici ? Pensate che ce ne sono troppi e che in qualche modo deforma la lingua italiana oppure gli da carisma ?