Talvolta può risultare utile sapere come rendere in una lingua straniera alcune espressioni ed esclamazioni che vengono spesso utilizzate nel linguaggio quotidiano, specialmente in conversazioni di tipo informale; allo stesso modo il procedimento inverso ci aiuta a riconoscere il livello semantico e pragmatico che viene impostato tra gli interlocutori.
Quella che proponiamo è una serie di parole ed espressioni comuni in lingua italiana con relativa traduzione in inglese. Le parole tra parentesi costituiscono la trascrizione fonematica e se lette direttamente come se fosse italiano, possono aiutare a pronunciare correttamente le corrispondenti frasi in inglese.
Perbacco! Accidenti!
Modi alternativi: Gosh! (gosh), Gee! (gi), Oh dear! (oudìar), My! (mài)
Mio Dio!
Modi alternativi: My goodness! (mài gùdnes), Oh myGod! (omaigòd), Good Lord! (gudlòrd)
Grazie a Dio!
Thank goodness! (thenk gùdnes)
Santo cielo!
Good heavens! (gudhèvnz)
Bravo!
Modi alternativi:
Good! (gud), Good for you! (gudforiù), Well done! (uèldan)
Bene!/Ottimo!
Modi alternativi:
Good! (gud), Great! (gréit), Terrific! (terìfik), Fantastic! (fentèstic), Super! (siùper), Wonderful! (uànderful)
È terribile!
It’s terrible! (its tèrebl), It’s awful!(its ofl)
Davvero?
Really? (rìeli), Is that so? (iz dhèt sou)
Che peccato!
Modi alternativi:
That’s too bad! (dhets tùbed), What a shame! (uotescèim), What a pity! (uotepìti)
Che seccatura!
How annoying! (hàu enòin), What a nuisance! (uòt eniùrsens)
Maledizione!
Modi alternativi:
Damn!(dem), Dammit! (dèmit), Bloody Hell! (Blàdi hel), Hell! (hel)
Cosa succede? / Cos’ hai?
Modi alternativi:
What’s the matter? (uòts dhemèter), What’s going on? (uòts gòuin on), Is anything wrong? (izènithin ron)
Sciocchezze!
Nonsense! (nànsens), Rubbish! (ràbish)
Chi l’avrebbe detto! Questa poi! Oh, bella!
Well, I never! (uèlainèver)
Pensa un po’! Ma dimmi tu! Da non crederci!
Fancy that! (Ènsi dhet)
Scherzi?/Mi prendi in giro?
You must be joking! (iù mast bigiòukin), Are you kidding me? (ariù kìdin mi)
Dici sul serio? Veramente?
Are you serious? (ariù sìries), Do you really mean it? (duiurìeli mìnit)
Attento!
Look out! (lùkaut), Watch out! (uòtch aut)
Attento allo scalino!
Mind the step! (màind dhestèp), Watch your step! (uòcciorstèp)
Fai attenzione!
Be careful! (bi kèarful), Take care! (téik kèar)
Questo è il colmo!
It’s the limit! (its dhelìmit), That’s the last straw! (dhets dhelàst strò)
Coraggio!
Cheer up! (cìarap), Chin up!(cìnap)
Non ti preoccupare!
Don’t worry! (dòunt uàri)
Eccomi, arrivo!
l’m coming! (aimkàmin)
Non muoverti!
Don’t move! (dòunt muv), Stand still! (stend stil)
Non toccare!
Don’t touch it! (dòunt tàccit)
Prova ancora!
Modi alternativi:
Try again! (trài eghèn), Keep trying! (kiptràin), Have another go! (hev enàdhergòu)
Silenzio!
Quiet! (kuàiet), Silence! (sailens)
Shut up! (sciàtap)
Ovviamente questo è un repertorio di frasi comuni da usare come promemoria e non in sostituzione al dizionario e ai manuali per lo studio della lingua inglese.