Sono ormai molti anni che ci prendiamo cura dello sviluppo internazionale dei nostri clienti. Infatti, per noi è di fondamentale importanza essere la chiave del successo dei nostri clienti nel panorama mondiale. Non è certo una novità che il made in Italy sia fonte di orgoglio per il nostro Paese. Tutti i giorni ci impegnamo al massimo per garantire una comunicazione efficiente e di qualità tra i nostri clienti e i loro mercati esteri.
Secondo diverse stime, nel 2013 le vendite globali hanno raggiunto cifre che oscillano tra i 217 miliardi (Bain-Fondazione Altagamma) e i 230 miliardi di euro (Boston Consulting Group) con un coinvolgimento di circa 380 milioni di consumatori. Si prevede, inoltre, che il numero di consumatori raggiungerà i 440 milioni nel 2020.
Con numeri come questi alla mano, è molto importante sapere come comportarsi nel mercato nel quale ci si va ad inserire. Deve essere assolutamente tenuto in considerazione il target di riferimento: se i clienti finali sono, ad esempio, ragazze tra gli 11 e i 18 anni, le traduzioni dei prodotti in questione dovranno essere adattate e allineate alle particolari esigenze di questi ultimi. Bisogna prestare molta attenzione in quanto se le traduzioni non rispecchiano il target di riferimento, si possono verificare dei problemi di comunicazione che potrebbero portare al non successo del prodotto.
Per evitare questo, è necessario affidarsi all’esperienza di traduttori madrelingua che conoscono appieno la terminologia utilizzata nei vari target di riferimento al fine di ottenere risultati brillanti e assolutamente soddisfacenti.
Angela Forese.