Conoscere le lingue si dimostra essere un vero vantaggio ma per alcuni lavori è davvero un obbligo. Ecco un breve elenco delle professioni in cui è maggiormente richiesta la conoscenza delle lingue.
-
Addetto commerciale
L’addetto commerciale è il rappresentante di un brand. Oltre all’acquisizione di nuovi clienti, l’addetto commerciale deve anche incentivare la vendita dei suoi prodotti. Per riuscire nel suo intento, questa figura deve essere convincente, amichevole e professionale. Per questo motivo è necessaria la conoscenza delle lingue, in modo tale da poter interagire senza problemi con i clienti per farli sentire a proprio agio.
-
Responsabile delle pubbliche relazioni
Questo profilo è altresì importante perché gestisce e promuove il brand-image dell’impresa non solo in Italia ma anche all’estero. Deve conoscere almeno due lingue straniere poichè deve adattare le sue campagne pubblicitarie ai mercati esteri (conoscere le varie culture, i divieti, i costumi…), ma anche partecipare a conferenze, meeting, ec. È una persona colta, dinamica e di mentalità aperta.
-
Assistente Importazione-Esportazione
A suo carico c’è tutta la parte amministrativa e logistica necessaria all’attuazione dell’importazione o esportazione dei prodotti: DAU (Documento Amministrativo Unico), confezione, dogana e sdoganamento, trasporto, consegna… L’assistente importazione-esportazione è in stretto contatto con i diversi agenti, fra cui i partner stranieri dell’azienda.
-
Consigliere politico europeo
Il consigliere politico analizza la situazione politica del suo Paese e la paragona a quella degli altri Stati. Mantiene legami stretti con gli altri Paesi europei e lavora con il Ministero degli Affari Esteri: per questo motivo deve sentirsi a suo agio nel parlare lingue differenti, in modo particolare l’inglese.
-
Responsabile della Comunicazione internazionale
Come indica il nome, il responsabile della Comunicazione internazionale gestisce la comunicazione estera a livello mondiale. Mentre promuove la sua impresa e i prodotti proposti, rispetta il principio del ‘think local, act global’ e adatta il suo messaggio e i suoi supporti di comunicazione al mercato predefinito. Le conoscenze linguistiche e culturali sono dunque imprescindibili.
-
Digital Marketer
La gestione delle reti sociali e dei contenuti digitali richiede uno spirito creativo, intelligente e rivolto alle relazioni e al mondo in generale. Conoscere le lingue straniere è utile per entrare in contatto con la gente, aggiornare le varie versioni dei website, redigere e poi tradurre articoli per gestire un blog. Inoltre, nelle multinazionali gli impiegati provengono spesso da diverse nazioni per poi lavorare insieme.
-
Agente doganale
L’agente doganale ha principalmente tre obiettivi: una missione economica (costituire la bilancia del commercio estero), una missione fiscale (far pagare le tariffe) e una missione amministrativa (il controllo della merce e dei viaggiatori, brevetti, documenti, certificati ecc). Ubicato in prossimità della frontiera, comunica con tutti coloro che la devono oltrepassare, e controlla le operazioni commerciali con l’estero.
-
Guida
La guida accompagna i viaggiatori e li aiuta nel visitare una determinata città. È una persona di mente aperta, attiva, che ama il contatto con i diversi costumi e conosce molte culture. Da sola, la guida turistica può occuparsi di alcuni gruppi di turisti ed è dunque preferibile la conoscenza di diverse lingue.
-
Giornalista
La professione del giornalista richiede una personalità di ampie vedeute nei confronti di tutto mondo. Deve essere sempre informato su tutti i fatti di cronaca, deve amare la ricerca e parlare con la gente. Può essergli richiesto di scrivere un articolo in varie lingue, di fare intervista a personaggi famosi oppure di viaggiare in giro per il mondo per raccogliere diverse informazioni.
-
Negoziatore
Il negoziatore è quella persona che deve lavorare in campo internazionale e per questo dovrà essere sempre flessibile e disponibile. Deve prendersi in carico le varie trattative riguardanti i contratti tra le aziende italiane o estere. Deve, dunque, dimostrarsi diplomatico e convincente.
Pensare che gli sbocchi profesisonali dati dalla conoscenza delle lingue siano poco numerosi è sicuramente un errore. Non esistono solo il traduttore, l’interprete o l’insegnante. Grazie alla fusione di diverse competenze si apre un immenso mondo a disposizione degli amanti delle lingue.