Sbobinare: significato e origine di una parola diventata mestiere
Sbobinare è forse un termine oggi considerato “obsoleto”: la lingua italiana cambia e modifica nel tempo per naturale corso della sua esistenza, riflettendo l’evoluzione della società, soprattutto dal punto di vista dello sviluppo tecnologico.
Ma se è vero che – mezzo secolo fa – nessuno si sarebbe sognato di utilizzare termini come “chat” o “emoticon”, la realtà attuale è pronta a consegnarci tanti esempi contrari. Cioè chiaramente ancorati ad un passato ormai considerato obsoleto. Per il termine “sbobinare” il vocabolario indica come definizione generale: l’atto di svolgere una bobina per convertire in scrittura quanto precedentemente registrato su nastro magnetico.
È facile capire perché noi, fruitori moderni, storciamo il naso di fronte a tale dicitura.
Il mondo si trasforma e con esso molti oggetti della quotidianità, inevitabilmente destinati al disuso. Il termine “sbobinare” rimane nel suo significato più essenziale, ma cambiano i mezzi coinvolti.
Lasciati in cantina nastri e bobine si dà il benvenuto alla nuova tecnologia digitale. Cosa significa in pratica?
Oggi, chi sbobina si occupa di trascrivere file audio o video in testo.
Interviste, convegni, incontri aziendali, lezioni universitarie, testimonianze a scopo documentario o legale, programmi radiofonici, assemblee e i vari contenuti orali che necessitano di acquisire forma scritta.
Tutto può essere – infatti – messo “nero su bianco”, per una maggiore facilità di fruizione o esigenze di natura giuridica.
Ovviamente, convertire file audio in testo richiede concentrazione e grande attenzione per i dettagli.
L’intera operazione è complicata dal fatto che non esistono software in grado di automatizzare completamente il lavoro di trascrizione testi.
Tipi di sbobinatura
Sbobinare file audio è un’attività che nasconde una serie di difficoltà a più livelli. Non si tratta solo di ascoltare e buttare giù qualche frase di senso compiuto.
Prima di tutto, occorre capire qual è l’obiettivo da raggiungere.
Esistono, infatti tre tipologie di sbobinatura:
- semplice: è la trascrizione basic di un testo; fatta parola per parola senza aggiungere punteggiatura (a parte i punti di fine frase) e revisione grammaticale.
- avanzata: alla trascrizione letterale si aggiungono punteggiatura, controllo grammaticale, identificazione degli oratori ed eventuali note e timecode (indicazione sul minutaggio effettuata ad ogni cambio di interlocutore o a cambi stabiliti dal cliente).
- integrata o trascrizione verbatim: il contenuto audio viene riportato in forma completa, con tanto di rumori, sovrapposizione voci e disturbi della registrazione. Si tratta di una trascrizione particolarmente utile per capire gli stati d’animo degli speaker.
Per comodità, è possibile richiedere anche la trascrizione file audio in testi già formattati e impaginati.
Quanto costa convertire audio in testo
Facendo il punto della situazione, è facile intuire che le tariffe relative al lavoro di sbobinatura e trascrizione testi sono collegate a diverse variabili.
Le più importanti riguardano:
-
- lunghezza audio
- difficoltà della trascrizione (numero di oratori, volume, lingue utilizzate, qualità file, ecc.)
tempi di consegna/ carattere di urgenza
Perché rivolgersi a professionisti nel settore delle trascrizioni
Global Voices presenta servizi di traduzione, interpretariato e prestazioni linguistiche per ogni esigenza, rivolti a privati o aziende che vogliono incrementare il proprio business.
Stai cercando qualcuno capace di realizzare una trascrizione file audio in testo oppure un interprete?
Global Voices è garanzia di alta qualità, dedizione al mestiere e professionalità uniche.
Una realtà presente su territorio italiano e internazionale, in continua espansione per rispondere alle istanze di un mercato sempre orientato alla crescita, specialmente nel mondo del B2B.
Per avere maggiori informazioni o richiedere un preventivo basta compilare l’apposito form del sito. Verrai ricontatto, entro poco tempo, da personale qualificato del team Global Voices.