Nel mondo globalizzato e multiculturale che popoliamo, una cosa è certa: l’industria linguistica continua a crescere. Cosa comprende questo settore? I prodotti e i servizi relativi a traduzione, revisione di testi, interpretariato, internalizzazione di siti web, ma anche insegnamento delle lingue, sottotitolazione e doppiaggio. Insomma, tutto ciò che riguarda il passaggio da una lingua all’altra. L’incremento riguarda soprattutto coloro che forniscono questi servizi ad aziende che si muovono in un contesto globale. Il ruolo delle agenzie di traduzione diventa indispensabile e Global Voices, una delle più affermate nel settore a livello internazionale, continua a crescere, facendo della tecnologia il proprio punto di forza.
Si stima che per 2016 il fatturato del settore linguistico mondiale si aggiri attorno ai 40 miliardi di dollari (americani). La crescita prevista da oggi al 2020 è di 45 miliardi, ma si conferma costante ormai da diversi anni. Il fatturato era stato di 34,8 miliardi nel 2013, quasi 37,2 miliardi nel 2014 e 38,2 miliardi nel 2015. Nel 2012 si stimava che le persone impiegate come traduttori o interpreti in tutto il mondo fossero 330mila. Oggi sono 50mila negli soli Stati Uniti. In Italia l’Aiti (Associazione Italiana Traduttori e Interpreti) conta 1096 soci nel 2016, per lo più di donne. In questo contesto, Global Voices, azienda fondata nel 2004 con sede principale nel Regno Unito e filiali in tutte le principali città europee e negli Stati Uniti, ha collezionato più di 50 mila progetti, con un giro d’affari pari a 10 Mln di euro e un totale di oltre 15 mila clienti serviti in 150 paesi al mondo.
In Italia, sempre secondo l’Aiti, sono i campi tecnico-scientifici quelli a mostrare la domanda più alta. In particolare: industria e tecnologia, giurisprudenza, marketing e pubblicità, economia e finanza, informatica e farmaceutica. Le società o organizzazioni interessate ad ampliare la propria attività a livello mondiale dovrebbero avere il sito tradotto in almeno 14 lingue per raggiungere l’80% degli internauti mondiali. Chiaramente il ruolo delle agenzie di traduzione diventa cruciale. La squadra di Global Voices è stata plasmata su queste esigenze: traduttori esperti in più di 150 lingue, madrelingua e specializzati in diversi settori professionali, da quello legale a quello finanziario, dall’industriale all’area medico-scientifico e altri ancora.