Tecnologie bidule: cosa sono?
Nel settore delle traduzioni si è sempre alla ricerca di evoluzioni in grado di migliorare e agevolare il lavoro dei professionisti. In un periodo storico caratterizzato dalla necessità di mantenere le distanze fisiche, il ruolo del traduttore e dell’interprete cambia giocoforza le sue prerogative. Se l’interpretariato a distanza e il video interpreting assumono un ruolo centrale, un altro elemento di forza è rappresentato dalle nuove tecnologie. Tra queste sta prendendo sempre più piede il sistema bidule. Scopriamo in cosa consiste questa nuova frontiera, quali vantaggi offre e cos’è il bidule interpreting.
Bidule: il sistema di traduzione pratico e discreto
Prima di elencare i vantaggi di questo sistema innovativo, occorre fare un passo indietro e spiegare di cosa si tratta. Il termine bidule significa in lingua francese “aggeggio”. Quando si affronta questo vocabolo in relazione all’interpretariato e alla traduzione, invece, ci si riferisce a un sistema di ricevitori e trasmettitori portatili. Per semplificare la questione, si pensi a quello utilizzato di solito dalle guide turistiche nell’esercizio della loro professione. In questo modo l’interprete utilizza un trasmettitore dotato di microfono, mentre chi lo ascolta ha un suo ricevitore e i relativi auricolari. L’impianto bidule, pertanto, consiste soltanto in una valigetta contenente un trasmettitore con microfono e ricevitori con auricolari.
Come si traduce in vantaggi concreti questa novità? Semplice: con l’immediata rinuncia alla cabina di interpretariato. Questa ha rappresentato per anni il sistema più diffuso, grazie alla sua capacità di adattarsi a più esigenze. La cabina è da sempre preziosa sia quando ci si trova ad effettuare un interpretariato in diverse lingue, sia quando ci si rivolge a un pubblico ampio. La cabina da interpretariato richiede però una dotazione particolarmente complessa e un vasto lavoro di allestimento e smontaggio. Insomma, chi sceglie la cabina sa già di dover investire tempo e sostenere una spesa decisamente elevata. Tutti ostacoli che il bidule, da par suo, riesce ad aggirare.
Quali sono i vantaggi del sistema bidule?
Tanti pro, pochi contro. Affidarsi al sistema bidule significa predisporre un budget inferiore per il servizio complessivo e non doversi preoccupare degli spazi. Rispetto alla cabina, che richiede necessariamente la presenza di un tecnico, il bidule ha bisogno di due elementi: microfono e ricevitori. La conditio sine qua non affinché il sistema funzioni è che questi siano sintonizzati sulla stessa frequenza. Una volta fatto, la traduzione viene trasmessa immediatamente agli ascoltatori.
Rispetto alla cabina da interpretariato, dunque, la configurazione risulta più intuitiva e semplice. Può occuparsene direttamente l’interprete, senza essere affiancato da un tecnico specializzato. L’interprete può infatti noleggiare l’impianto bidule autonomamente. Gli basterà servirsi dell’impianto e di batterie usa e getta per far sì che questo funzioni. Questa soluzione garantisce anche un buon risparmio energetico, con l’autonomia stimata in tre giorni. In assoluto, il bidule risulta preferibile alla cabina per la sua versatilità, essendo prezioso in tutti i posti in cui questa non si può installare. Rispetto al vecchio sistema ha un costo inferiore per il cliente che intende servirsene e ha possibilità di resa in più lingue.
Per quanto riguarda i possibili contro da prendere in considerazione, però, non vanno dimenticati quelli prettamente tecnici. Con il sistema bidule, infatti, non è possibile scongiurare a priori la possibilità di interferenze tra chi trasmette e chi riceve. Inoltre l’interprete, rispetto a quanto avviene con la cabina, non lavora in un contesto isolato. Per questo motivo, prima di decidere di affidarsi al bidule interpreting, è sempre opportuno valutare con attenzione la platea alla quale ci si rivolgerà. Quanto più il numero di partecipanti è ristretto, tanto più il sistema bidule ottimizza i suoi vantaggi.
Bidule interpreting: quando utilizzarlo?
I contesti in cui avvalersi del bidule interpreting sono molteplici. L’interpretazione che si effettua avvalendosi di questo sistema è quella simultanea. Per questa ragione la sua resa si massimizza in contesti dinamici e con un numero limitato di partecipanti. Un classico caso in cui il bidule interpreting diventa utile e comodo è la visita guidata e itinerante. Poniamo la necessità di introdurre a un gruppo di visitatori esteri la nostra azienda, con i locali, gli uffici, gli stabilimenti produttivi. Il tour guidato può essere svolto per piccoli gruppi di circa 20 persone e tradotto in tempo reale. Il vantaggio è doppio: non solo, infatti, si risolve il problema degli ostacoli linguistici, ma anche quello del dover dipendere dall’interprete o dal traduttore. Durante la visita guidata, infatti, ogni partecipante sarà libero di seguire il tour senza dover prestare attenzione alla persona che traduce, ma seguendo direttamente l’audio tradotto nella propria lingua in cuffia. Tour guidati, visite aziendali, gite: sono tutti esempi che ben si prestano all’utilizzo del bidule interpreting.
Anche durante workshop, convegni ed eventi è possibile sfruttare tutte le potenzialità di questo sistema di interpretariato. Per esempio, i workshop che accolgono decine di persone provenienti da nazionalità diverse e che parlano lingue differenti sono uno dei luoghi di elezione del bidule. Pensiamo a un evento in cui tutti i partecipanti sono concentrati a svolgere un compito pratico, magari con lo sguardo chino su un tavolo o su un’area comune. Ecco che i sottotitoli possono diventare un ostacolo e l’audio, tradotto, in cuffia diventa una risorsa preziosa da sfruttare del tutto. L’interpretazione simultanea direttamente in cuffia aiuta i partecipanti del workshop o dell’evento. Questo tipo di soluzione risulta preferibile anche in workshop, eventi e convegni dove sono presenti parlanti di diverse lingue straniere. Questo perché il bidule offre la possibilità di sfruttare più canali audio. Ogni canale audio può essere quindi associato a un trasmettitore diverso a seconda della lingua da tradurre e dal suo interprete. Ogni partecipante del workshop potrà quindi scegliere la lingua che preferisce. Similmente a workshop e visite guidate, anche piccoli eventi dal vivo, show e spettacoli con un pubblico dalle dimensioni ridotte possono beneficiare del bidule interpreting.
Riassumendo, i vantaggi del sistema di bidule interpreting per eventi, convegni, workshop, tour e visite guidate sono evidenti. Anche a causa delle possibili interferenze, è però consigliabile che i gruppi di ascoltatori siano limitati a circa 20-30 persone. Il sistema bidule ha dei costi relativamente contenuti ed è particolarmente pratico anche per l’interpretariato grazie alla scelta di diversi canali audio. Il bidule interpreting è inoltre sensibilmente polivalente e pratico, in quanto si presta a tutti quei luoghi nei quali non è possibile installare una cabina vera e propria.