La Cina è grande quanto un continente: va da sé che il cinese sia la lingua più parlata al mondo. Basti pensare che oltre un miliardo di persone usano il cinese mandarino per comunicare. Segue a ruota il cinese cantonese, parlato da oltre 60 milioni di abitanti. Nemmeno si può trascurare il fatto che questa lingua e le sue varianti sono parlate in diversi Paesi del Sud-Est asiatico, tra cui le Filippine e l’Indonesia. Il cinese è una lingua complessa e stimolante: occuparsi di traduzioni in cinese significa confrontarsi quotidianamente con una lingua decisamente diversa dall’italiano a livello fonetico e basata su un sistema di scrittura ideografico risalente ad oltre 4.000 anni fa.
Quali sono le competenze dell’interprete cinese?
Una traduzione dal cinese all’italiano o viceversa chiama il professionista a mettere in campo tutte le sue competenze. In questi lavori di traduzione occorre prendere in considerazione, data la vastità del Paese, una molteplicità di varianti linguistiche e taluni aspetti legati alla cultura locale che vanno ad influenzare la lingua stessa. Altro requisito fondamentale per effettuare una corretta traduzione è la capacità di cogliere le minime sfumature di significato e trasformarle in simboli. Molto importante è anche la localizzazione, ossia l’adattamento della lingua al contesto socio-culturale di riferimento. È, allora, evidente che le traduzioni dal mandarino e dal cinese cantonese esigono una grande attenzione e una comprovata conoscenza della lingua.
I numerosi settori in cui la conoscenza del cinese è strategica
Il cinese si sta prepotentemente imponendo come la lingua degli affari, a testimonianza del fatto che il centro del mondo economico si sta spostando sempre più ad Oriente. Per un’azienda che desideri internazionalizzare la propria attività, la comunicazione in cinese è imprescindibile. Tra i settori che abbisognano di traduzioni per il business dal cinese all’inglese (e viceversa), oltre che dall’italiano al cinese, primeggiano il manifatturiero e il tecnologico. Per chi opera nel campo dell’information technology e dei prodotti medicali avanzati e per i produttori di macchinari ed apparecchiature di ultima generazione diventa fondamentale disporre di una traduzione che presenti ai partner d’affari in Oriente, nel dettaglio e in modo efficace, il prodotto nel rispetto della correttezza linguistica e ricorrendo, se del caso, ai tecnicismi.
Il traduttore cinese: quali testi può tradurre
Una traduzione professionale dal cinese ad altra lingua e viceversa può riguardare i più disparati documenti. Oggetto di traduzione possono essere manuali, opere di narrativa, articoli scientifici, tecnici e medici, bilanci, report aziendali, trattati commerciali e brevetti, oltre a documenti necessari per avviare o per portare a termine una pratica. In questi ambiti, una traduzione di qualità può concretamente fare la differenza, rendendo snella la comunicazione e andando a potenziare la comprensione e la connettività tra i soggetti coinvolti. Nel caso di una traduzione tecnica, la qualità del lavoro si evince dall’impiego nella lingua di destinazione di un gergo tecnico fruibile dai lettori del testo. E, quando la lingua in gioco è il cinese mandarino, il traduttore dal mandarino muove dalla consapevolezza dell’esistenza di marcate variazioni regionali: partendo da questo presupposto, deve elaborare una traduzione precisa ed uniforme che oltrepassi le differenze culturali che potrebbero ostacolare la lettura del documento.
Global Voices: il riferimento per le traduzioni professionali dal cinese
Leader in Europa e negli Stati Uniti nel settore delle traduzioni professionali e dell’interpretariato specialistico, Global Voices conta su una rete di oltre 9.500 professionisti e viene incontro alle esigenze di chi necessita di una impeccabile traduzione dal e in cinese. L’obiettivo prioritario è trasmettere in modo accurato il messaggio del documento originale e soddisfare del tutto le esigenze stilistiche del cliente. I servizi offerti dall’agenzia di traduzione sono quanto mai vari tanto da comprendere il desktop publishing, la localizzazione di siti web, la trascrizione, la certificazione, la revisione, il doppiaggio, lo speakeraggio e il sottotitolaggio. Il tutto in oltre 150 combinazioni linguistiche e con uno staff qualificato e motivato in grado di farsi carico di progetti articolati e complessi relativi a settori specialistici o a lingue poco conosciute.