Bilanci civilisti e consolidati: come tradurre questi delicati documenti?
Per banche e direzioni amministrative sono all’ordine del giorno: ma cosa succede quando un linguista è alle prese con la traduzione di bilanci complessi? Un traduttore finanziario deve possedere competenze particolari, non solo in relazione alla lingua d’origine e di destinazione ma anche nello specifico settore economico-bancario.
La traduzione di bilanci, siano essi civilisti o consolidati, riveste un ruolo di estrema importanza per le aziende: questi documenti, infatti, sono finalizzati a illustrale la situazione e l’andamento complessivo della gestione, permettendo di misurare le performance e i trend di sviluppo delle differenti attività.
La traduzione aziendale di questa documentazione deve tenere in considerazione una elevata mole informazioni finanziarie, dati su costi e spese, ricavi, investimenti e aspetti di natura giuridica quali la gestione dei rischi e l’attività fuori bilancio. Per queste ragioni, la traduzione di bilanci e documenti di natura bancaria e amministrativa non va sottovalutata, perché una corretta comunicazione contribuisce in questo campo ad aumentare la visibilità e il prestigio delle aziende anche nei rapporti talvolta complessi con investitori, intermediari, banche, media e pubblico in senso lato.
La traduzione di bilanci in inglese: un importante strumento sui mercati esteri
Farsi conoscere e apprezzare all’estero è strettamente legato alla capacità di promuoversi tramite la lingua ufficiale che domina il mercato, ovvero l’inglese. Per informare dettagliatamente investitori e soci stranieri rispetto alla situazione della propria azienda è molto importante tradurre i bilanci in inglese in modo corretto e veritiero, al fine di competere a pieno titolo sui mercati stranieri.
Affidarsi a traduttori madrelingua il cui background culturale sia ben ferrato nell’ambito economico permetterà di ottenere una fedele traduzione di bilanci civilisti, bilanci consolidati, riclassificati, rendiconti finanziari, documenti economici e patrimoniali, prospetti informativi e molto altro ancora. È importante che il traduttore sia costantemente aggiornato e al passo con le diverse evoluzioni dei mercati finanziari e sui continui cambiamenti contabili, con la relativa legislazione annessa. La terminologia stessa di questi documenti è soggetta a numerose variazioni che costituiscono l’articolato glossario economico e contabile, un elemento che il traduttore deve conoscere e consultare attentamente per poter procedere a una traduzione coerente e rigorosa.
Traduzione del bilancio civilistico
Questa tipologia di bilancio consiste in un documento che risponde a regole obbligatorie previste dal Codice Civile Italiano per quanto concerne la forma, il contenuto e le regole di redazione. Ne esistono di tre tipi, in base alla dimensione dell’azienda: il bilancio ordinario – per le medie e grandi imprese, il bilancio abbreviato per le piccole imprese e il bilancio per le micro imprese.
Il Bilancio Civilistico è il formato richiesto alle aziende che hanno l’obbligo di rendere pubblico il proprio bilancio depositandolo al Registro delle Imprese presso le Camere di Commercio: si evince dunque la rigidità degli standard di tale documentazione e l’importanza di una traduzione che ne rispetti le regole e le peculiarità giuridiche.
Traduzione del bilancio consolidato
Per bilancio consolidato si intende invece un insieme di bilanci di specifiche società collegate tra di loro da quote di partecipazione.
La sua forma non differisce di molto rispetto a quella del bilancio civilistico e, pertanto, anche le traduzioni di bilanci consolidati devono attenersi ai rigidi standard imposti dalla normativa e dalle formule linguistiche prestabilite per questo tipo di documentazione.
Traduzione del bilancio CEE
Con l’emanazione della IV Direttiva CEE (Comunità Economica Europea), l’Unione Europea ha armonizzato le norme relative alla stesura dei bilanci nei Paesi membri. Queste misure hanno contribuito a facilitare il confronto dei bilanci tra imprese europee, un ostacolo che per molto tempo ha reso più difficoltoso lo sviluppo dei mercati comunitari: per alcune tipologie societarie l’applicazione dei principi contabili internazionali non è solo facoltativa ma anche obbligatoria.
Per queste ragioni dunque molte aziende sono spinte a tradurre il proprio bilancio, non solo per necessità comunicative ma anche per ottemperare ai requisiti legislativi e alla normativa.
Quali traduzioni possono definirsi economico-finanziarie?
Sono numerosi i documenti relativi all’ambito economico-finanziario che spesso necessitano di una traduzione, di seguito i più richiesti:
- Documenti bancari (quali fatture, ricevute, estratti conto)
- Dichiarazione dei redditi, ad esempio per richiedere un finanziamento, un mutuo, un’agevolazione fiscale o per il calcolo dell’ISE per iscrizione universitaria
- Relazioni sulla gestione e della situazione patrimoniale
- Polizze assicurative
- Busta paga personale o dei dipendenti
- Bilanci.
Le traduzioni finanziarie di Global Voices
Le traduzioni finanziarie, economiche e del bilancio aziendale sono un altro settore di competenza dei traduttori professionali di Global Voices.
La nostra Agenzia offre un servizio di traduzione del bilancio altamente specializzato, grazie alla presenza di traduttori madrelingua formati nel settore economico, finanziario e bancario. Il nostro target di riferimento è costituito da banche, imprese, investitori che si pongono l’obiettivo di costruire nuove società e investire all’estero, facendo valere i documenti di tipo fiscale.