Internet e il fenomeno della globalizzazione hanno reso la diffusione delle informazioni un processo estremamente veloce, capillare e – in pratica – privo di barriere geografiche. La news di un avvenimento accaduto a Bombay può arrivare, in pochissimo tempo, sotto gli occhi di un ipotetico lettore del New Jersey o di un abitante della regione francese del Bordeaux.
Ecco perché, al giorno d’oggi, l’ambito giornalistico può risultare come uno dei privilegiati campi di azione del traduttore debitamente formato al mestiere.
D’altronde, è in costante aumento anche il numero di redazioni giornalistiche che decidono di affidarsi alle grandi agenzie di stampa piuttosto che alle sue fonti interne.
Agli stessi giornalisti o (meglio ancora) a translator esperti del settore spetta, invece, il compito di tradurre le notizie nel modo più fedele possibile all’originale, con l’aggiunta di essere rapidi, leggibili e in pieno accordo con lo stile della testata di riferimento.
Il traduttore giornalistico è, insomma, una figura professionale che richiede notevoli responsabilità e competenze. Tra queste: approfondita conoscenza delle lingue e delle principali tecniche di scrittura redazionale, nozioni sugli argomenti trattati, capacità lessicali e sintattiche unite a sensibilità e istinto affinabili solo con l’esperienza.
L’obiettivo finale è quello di rendere la traduzione degli articoli davvero efficace.
Articoli di giornale in inglese
Inutile a dirsi, gli ultimi cinquant’anni di storia ed evoluzione tecnologica hanno inciso profondamente sulla comunicazione. Dalla crisi della carta stampata alla multimedialità, dalla propagazione a larga scala dei cosiddetti social media al problema della verifica dei contenuti: tutto è cambiato e con esso il modo di fare giornalismo.
La società 2.0 è sempre connessa e affamata di informazioni. Qualunque redazione giornalistica odierna non può fare a meno di confrontarsi con il resto del mondo. Ma cosa serve per scendere in campo, oltre alla buona volontà e innato fiuto per la notizia? Ovviamente un’ottima padronanza delle lingue.
Al primo posto delle lingue più popolari nel mondo c’è sicuramente l’inglese. Vero e proprio idioma franco della contemporaneità è riconosciuto come lingua:
- ufficiale della comunità scientifica
- del business, della finanza e della tecnologia
- facile da imparare
- parlata da circa un quarto della popolazione mondiale
Tutto ciò si riassume con la grande importanza che gli anglofoni dimostrano anche sul piano dei media.
Basta guardarsi intorno, contando i tanti anglicismi adottati dall’italiano quotidiano e dal linguaggio giornalistico. Espressioni come “know how”, “meeting”, “bipartisan”, “all inclusive” e “deadline” fanno ormai parte del vocabolario tricolore.
A rendere ancora meglio l’idea è la scelta fatta da Al Jazeera, emittente televisiva satellitare con sede in Qatar, che dal 2006 trasmette anche in lingua inglese.
Inoltre, sono sempre più numerosi i giornali italiani interessati alla divulgazione del punto di vista dei paesi esteri sui fatti della penisola. Un motivo che rende indispensabile, per le redazioni, leggere e tradurre articoli di giornale in inglese.
Articoli di giornale in spagnolo
Lo spagnolo è considerato la seconda lingua dell’intera comunità internazionale e la terza lingua più parlata del mondo e del Web.
Tali posizionamenti in classifica e il legame fra Spagna e Italia (per fattori culturali, di contiguità territoriale e rapporti commerciali di tipo import-export) rendono evidente come la realtà dell’informazione nostrana sia interessata a quella iberica. Sono tanti i traduttori che si occupano di articoli di giornale in spagnolo, all’insegna del glocal che funziona.
L’importanza delle agenzie di traduzione
Al di là delle varie scelte editoriali rimane fondamentale rivolgersi a figure competenti, in grado di offrire traduzioni di qualità e curate al minimo dettaglio.
Le agenzie di traduzione svolgono, in questo caso, un ruolo di tutto rilievo. Sono un’ottima soluzione perché assicurano personale certificato, tempi di lavoro ristretti e soprattutto ottimo risultato finale.