Traduzioni per il design, la moda e l’architettura
Catturare un pubblico internazionale e avvicinarlo al proprio brand. L’obiettivo di ogni buona azienda che si rispetti è quello di aumentare il suo campo d’azione e raggiungere quanti più potenziali acquirenti o investitori. Per riuscirci, indipendentemente dal mercato in cui si opera, è fondamentale risultare comprensibili. In nessun settore esistono linguaggi universali e ogni impresa ha il dovere di comunicare il valore del proprio marchio a un ampio bacino. Nel settore fashion e luxury, ad esempio, bisogna strizzare l’occhio ai mercati internazionali, per cui è basilare disporre di risorse linguistiche specializzate. Vediamo in cosa consistono le traduzioni per il design e la moda, qual è la loro importanza e come massimizzare i vantaggi.
Traduzioni per il design
Quando si effettuano traduzioni per la moda e il design l’obiettivo è quello di far emergere e apprezzare la qualità del marchio. Per farlo bisogna semplificare ogni aspetto comunicativo in due direzioni: verso i clienti/consumatori e verso le aziende del settore. Le traduzioni per il design devono dunque declinarsi in ambito B2C e B2B.
Tradurre per il design significa fare particolare attenzione ai dettagli. Del resto traduttore e designer svolgono un lavoro per certi versi associabile. Se il primo ha il compito di rendere comprensibile a un’altra lingua e cultura un testo scritto in una data lingua, il secondo ha quello di tradurre un’idea in un progetto comprensibile per chi dovrà fruirne.
Ma come coniugare translation studies e studi sul design? Non certo traducendo foto dei mobili oppure, semplicemente, brochure e cataloghi. Traduttore e designer svolgono entrambi una continua attività di mediazione, che va messa al servizio del cliente finale. Una traduzione efficace è infatti quella che risulta il più possibile ricevibile e inclusiva.
Le traduzioni nel campo del design si rivelano particolarmente utili quando per le documentazioni e le descrizioni dei progetti. Il concetto di abitare non si limita infatti soltanto a misure e scadenze, ma è chiamato a riferire un valore che solo una corretta traduzione sa restituire. Raccontare un ambiente equivale, appunto, ad esprimere un’emozione. Questo è il caso, ad esempio, dell’arredamento di lusso, così come dei complementi d’arredo o degli elementi di decoro. Esportare un prodotto in ambito internazionale comporta la necessità di tradurlo in maniera seducente per il mercato in cui andrà a collocarsi.
Non solo lingua, dunque, ma anche cultura. Con un servizio come quello di transcreazione si potrà confezionare contenuti rivolti a un pubblico specifico. In questo modo la mission dell’azienda si rende davvero alla portata di tutti. Per un successo tout court, però, occorre far sì che le traduzioni per il design abbraccino un universo ampio. Dalle presentazioni multimediali in più lingue, alle traduzioni delle schede prodotto sul proprio e-commerce fino a quello del materiale informativo da portare con sé nelle fiere di settore. Senza dimenticare comunicati stampa o newsletter per il lancio di una mostra. Comunicarle o tradurle male corrisponde a danneggiare la reputazione dell’azienda.
Tradurre l’architettura e il design
Quando si parla di traduzioni per l’architettura e il design non bisogna mai prescindere da un modello di partenza. Le traduzioni per architettura, al pari di quelle per il design e per la moda, devono essere eleganti e raffinate per poter risultare attraenti. Come abbiamo avuto modo di vedere finora, il designer e il traduttore svolgono funzioni analoghe. Un designer industriale, infatti, media e traduce tra imprese e mercati, tra manager e consumatori. Per quanto riguarda l’architettura, invece, l’utilizzo dei servizi di traduzione serve all’architetto per estendere la sua offerta oltre i confini nazionali. Basti pensare a tutti i documenti progettuali di cui questi si serve. Un architetto, così come un ingegnere edile, cura tutti gli stadi della progettazione e ha bisogno di un servizio professionale per tradurlo e renderlo comprensibile e fruibile all’estero. Gestione dei cantieri, progettazione, piano sicurezza, descrizione degli impianti energetici. Comunicarli in modo esatto, nella lingua e nella cultura in cui andranno a collocarsi, rappresenta un autentico quid per la credibilità del progetto.
Anche in questo settore è determinante la qualità del servizio che si richiede. Può essere utile definire con il cliente un glossario dei termini che assicuri una coerenza stilistica. La terminologia specifica va tradotta in maniera adeguata per non generare confusione verso il cliente. La scarsa precisione linguistica, infatti, viene spesso associata alla poca cura nella fornitura dei servizi. Con tutto ciò che ne consegue in termini di appeal e rivendibilità del prodotto.
Tradurre la moda
Anche le traduzioni per la moda sono un settore da non sottovalutare. Comunicare correttamente i valori del proprio brand di fashion in tutto il mondo è il primo, imprescindibile, passo per affacciarsi su nuovi mercati. Cosa significa parlare di traduzioni settore moda? Un brand fashion porta con sé una nuvola di valori e di aspetti che vanno tradotti, enfatizzati e in sostanza cuciti su misura nelle nuove lingue di arrivo. Dalla brochure ai comunicati stampa, dalle campagne marketing ai video: ogni aspetto linguistico deve essere limato a dovere affinché non tradisca la lingua di partenza, valorizzando i concetti di fondo. Le traduzioni moda possono inoltre prestarsi a diversi contenuti, come:
- Copywriting creativo multilingue
- Scrittura tecnica per un pubblico internazionale
- Transcreazione
- Ottimizzazione per i motori di ricerca multilingue
- Servizi Pay per Click multilingue
Che il brand sia di lusso o di abbigliamento, il settore della moda ha bisogno di una traduzione che accompagni ogni passaggio. Dai look book ai cataloghi, dalle newsletter alle schede prodotto per gli e commerce, dagli articoli su riviste e pubblicazioni di settore, fino ad arrivare alle rassegne stampa. Un altro aspetto da non sottovalutare riguarda le interviste. Rilasciare un comunicato stampa, un’intervista o un virgolettato vuol dire far parlare la propria azienda tramite poche parole. Tradurle correttamente, riportandole adeguatamente nel nuovo sistema culturale e linguistico di riferimento, è fondamentale. Noi di Global Voices vantiamo un team di oltre 9000 linguisti e traduciamo in più di 150 lingue. Il nostro lavoro è quello di dare a ogni prodotto e servizio il risalto che merita sul piano internazionale, con i nostri servizi di marketing multilingue.