Le traduzioni giurate (o asseverazioni) sono traduzioni che vengono rese ufficiali attraverso un giuramento fatto al tribunale, o dal giudice di pace o da un notaio.
La traduzione giurata è necessaria per la presentazione di documenti ufficiali alle autorità nazionali ed estere; si tratta di uno strumento di cui possono avvalersi gli avvocati per le ingiunzioni di pagamento o per le procure. Talvolta può risultare necessaria anche per il privato cittadino in riferimento a determinati atti amministrativi quali la conversione di una patente, il riconoscimento di un titolo di studio, l’acquisto della cittadinanza italiana, l’immatricolazione di un veicolo straniero (legge 4 gennaio 1968).
L’iter da seguire per diventare un traduttore giurato non è complesso. Presso ogni Tribunale esiste l’Albo dei Consulenti Tecnici d’Ufficio (professionisti che affiancano il giudice nello svolgimento delle sue attività); in tale albo sono compresi anche i traduttori e interpreti. La procedura da seguire comprende varie fasi, la prima consiste nell’ iscrizione all’Albo. Una volta ricevuta la comunicazione di ammissione, è necessario pagare una tassa di iscrizione, e si avrà il diritto di inserimento ufficiale nell’Albo (di quella città e di quel Tribunale).
Nel momento in cui arriva la convocazione da parte del tribunale, bisogna distinguere tra traduzione ed interpretariato. Se si tratta di interpretariato in aula occorrerà recarsi in Tribunale, nel giorno, all’ora e nella sala udienze specificata nella convocazione. Se il lavoro consisterà nella traduzione di documenti il testo da tradurre dovrà essere accompagnato dalla lettera d’incarico dove oltre ai dati del perito incaricato sarà specificato il tipo di testo, la coppia linguistica, la data di inizio e quella di termine della traduzione. In caso di necessità è possibile chiedere delle proroghe al giudice incaricato.
Data l’importanza che ricopre l’asseverazione dei documenti ufficiali in ottica internazionale, è necessario seguire con la massima attenzione e cura sia la fase traduttoria che la procedura giuridica. Talvolta infatti i termini giuridici specifici nonché l’iter da seguire possono variare in relazione al paese di destinazione finale del documento da tradurre, rendendo il processo di asseverazione estremamente complicato per i non addetti ai lavori. Fornire servizi linguistici di traduzione di alta qualità e a livello professionale, non può prescindere dal provvedere anche a questo genere di incarichi.