Un’industria in costante evoluzione e che non conosce la parola crisi. Il mercato del lusso è un colosso del valore di 1.270 miliardi di euro (dati della società di consulenza Bain & Company) in costante crescita. A favorire il rilancio dei luxury goods dopo un periodo di stagnazione sono stati diversi fattori. Tra questi si segnalano il turismo, soprattutto nelle aree tax free, il web e le disponibilità economiche dei millennials, in particolar modo quelli cinesi. Operare nel settore del personal luxury significa in primis sapere comunicare il proprio status. Per questo motivo le traduzioni per il settore beni di lusso assumono un ruolo decisivo quando si intende valorizzare il proprio brand. Scopriamo qual è il modo più efficace per farlo e quali sono le migliori strategie di marketing nel settore dei beni di lusso.
Traduzioni per il mercato del lusso: comunicare il proprio valore nel modo corretto
Nel mondo il made in Italy è un vero e proprio brand, un marchio che assicura garanzia e qualità. Che si parli del settore food & beverage, di quello della musica o della moda, il risultato non cambia. La sapienza italiana, unita a una capacità artigianale che riesce a coniugare tradizione e innovazione, è un lasciapassare importante specialmente nel settore del lusso. I mercati più ricettivi sono senza dubbio gli Stati Uniti, la Cina, il Giappone ma anche gli Emirati Arabi Uniti e il Regno Unito.
Identificare per ognuno di questi mercati il giusto target e conoscere i competitor e il panorama di settore sono le basi imprescindibili da cui partire, anche in fase di traduzione. Il settore del lusso e della moda, infatti, è uno dei più complessi e sfaccettati per quanto riguarda la comunicazione del valore. Ogni brand porta con sé aspetti e valori, appunto, da riuscire a trasferire nel panorama culturale, sociale e perfino politico di riferimento.
Il mercato dei luxury goods non riguarda solo il mondo della moda, ma abbraccia diverse categorie. Dagli orologi agli accessori, dai profumi ai cosmetici, passando perfino per le automobili. Le traduzioni per il settore beni di lusso, quindi, non si limitano soltanto alla mera traduzione. Rappresentano, infatti, un vero e proprio universo valoriale e culturale, da trasportare, adottare e ampliare dal mercato iniziale a quello di riferimento.
Tradurre il lusso: le strategie di marketing da adottare
Nel momento in cui si pianifica l’ingresso in un nuovo mercato, è indispensabile adottare precise strategie di marketing nel settore dei beni di lusso. Trovandosi a tradurre e adattare parole e valori, infatti, un brand ha la possibilità di aprirsi a nuovi consumatori. Se una lingua straniera e una cultura differente possono sembrare un ostacolo di marketing e di comunicazione, diventano invece risorse fondamentali da sfruttare per poter valorizzare al meglio il proprio brand e i propri prodotti. Nuovi mercati, dunque, possono apparire perfino più ricettivi su alcune proposte rispetto a quello di partenza. Non è raro individuare brand del settore luxury che abbiano performance più rilevanti all’estero che in patria. Le campagne di marketing, specifiche per la nuova audience, non dovranno semplicemente parlare quella lingua, ma potranno valorizzare le differenze culturali quando strategico (come, per esempio, nel raccontare il Made in Italy) o abbracciare le similitudini, facendo leva anche su entrambi gli aspetti. A monte di ogni traduzione per il settore beni di lusso, quindi, c’è un attento studio del mercato di riferimento e una precisa pianificazione della messa sul mercato del prodotto luxury.
Tradurre per il settore dei beni di lusso significa anche transcreazione
Quando si parla di traduzioni per il settore beni di lusso si parla sicuramente di traduzione settoriale. Ogni progetto include numerosi touch point, tutti da tradurre e nel modo più adeguato e professionale. Dalle brochure al sito web, dall’e commerce ai micro copy, dagli espositori e totem alle cartelle stampa: la traduzione deve tenere necessariamente conto del settore specifico a cui si riferisce. La traduzione per i luxury good, però, riguarda anche la transcreazione, ovvero la capacità di traslare contenuti, mantenendo l’intento originale, pur adattandoli al contento. Quando si parla di transcreazione, ci si riferisce quindi a testi che possono essere differenti nelle due lingue. Non soltanto per l’ovvio cambio di grammatica e sintassi, ma anche a livello di contenuto. La transcreazione, infatti, traduce anche liberamente, per ottenere lo stesso risultato rispetto al contenuto originale anche nel nuovo target locale. La transcreation è un’operazione delicata, specialmente nel mondo luxury. Per questo motivo è molto importante affidarsi solo ai migliori professionisti. Il nostro team è esperto anche di servizi di transcreazione. Come già ricordato, infatti, oltre alla traduzione di settore, vero e proprio mattone fondante dell’espansione internazionale di una azienda, si affianca la traduzione del sistema di valori dell’azienda e del brand, possibile grazie alla transcreazione. È quindi opportuno valutare con attenzione la panoramica culturale di riferimento, non limitandosi a tradurre soltanto la lingua ma tenendo conto della cultura e dei moduli espressivi.
La traduzione settoriale in un nuovo mercato può includere più target
Quando si accede a un nuovo mercato, si pensa subito al target marketing delle campagne. Per esempio, come comunicare un prodotto made in Italy dedicato alla skin care da introdurre nel mercato giapponese, che è rinomatamente attento a questo tipo di argomento? Questo è sicuramente molto importante, trattandosi della traduzione “core” di ogni progetto luxury. Non dimentichiamoci, però, della traduzione e della transcreazione necessarie per tutti i target. Il mondo del fashion e del luxury, per esempio, si regge sulla figura del buyer. La capacità di comunicare correttamente con i buyer significa riuscire ad accedere a un certo canale distributivo, con successo, oppure no. Lo stesso vale nel mondo del retail. L’attenzione per i contenuti tradotti è quindi rivolta non solo al cliente finale, in un’ottica B2C, ma anche (e in certi casi soprattutto) alle altre figure necessarie alla diffusione del marchio. Come appunto i buyer.
Anche per quanto riguarda la traduzione di settore, il nostro team è composto solo dai migliori professionisti. Offriamo un servizio linguistico della massima qualità nel settore beni di lusso, per sostenere, aiutare e promuovere l’espansione a livello internazionale della tua azienda.