Come fare impresa con traduzioni aziendali di tipo tecnico-professionale
Nella cosiddetta economia dei mercati globali, si fa sempre più importante il numero delle imprese interessate a mantenere, instaurare o estendere relazioni con l’estero.
Il presupposto è una comunicazione efficace. Ma in cosa consiste? La risposta viene quasi immediata: si tratta di una questione di coerenza, mediazione e, soprattutto, marketing pianificato che miri alla crescita del brand.
Lo sviluppo economico passa – insomma – per la parola, specialmente nell’epoca del 2.0 e della società digitalizzata.
Se l’obiettivo di un’azienda è quello di promuovere i propri prodotti ad eventuali clienti o partner stranieri, risulta evidente l’importanza del ruolo affidato a chi si occupa della traduzione di tutti i contenuti tecnici e commerciali ad essa relativi.
Sono numerose le tipologie di traduzioni per azienda che possono essere necessarie ai fini commerciali e di relazioni con l’estero. Scopriamo quali sono le peculiarità delle traduzioni aziendali e quali i principali settori d’azione.
Cosa sono i testi tecnici
Al di là delle tematiche di appartenenza, tutti i testi tecnico-scientifici sono redatti in un linguaggio estremamente specifico.
Ne fanno parte documenti di varia natura e complessità come:
- articoli e saggi scientifici
- manuali
- libretti di istruzioni
- guide
- brevetti
- schede tecniche
- schede prodotto
- schede sicurezza
- norme Iso
- procedure dei sistemi di gestione
- foglietti illustrativi
- depliant
- cataloghi
- siti web
- bandi di gara
- ricerche di mercato.
Ovviamente, si tratta di un lavoro che non può essere lasciato all’improvvisazione.
Ecco perché il traduttore tecnico professionale si qualifica come figura altamente specializzata, istruita e adeguatamente formata al mestiere.
Deve dimostrare di avere grande padronanza della lingua di destinazione (nella maggior parte dei casi traduce nell’idioma madre) e competenza dell’argomento affrontato.
Cosa determina il successo di una traduzione scientifica
Come già detto, il linguaggio dei testi tecnico-scientifici è caratterizzato da una terminologia specifica.
La stessa complessità di registro viene mantenuta nel testo tradotto. È per questo motivo, che il traduttore si adopera all’attività con la stessa cura e precisione di quello che può essere definito un vero “artigiano della parola”.
Occuparsi di traduzioni per aziende non è la stessa cosa che tradurre una poesia o un romanzo fantasy o d’avventura. Nulla può essere sottoposto alla libera interpretazione così come avviene nelle traduzioni creative e nelle traduzioni editoriali.
Lo scopo di un traduttore tecnico aziendale è carico di responsabilità: rendere in modo chiaro e univoco il messaggio portato dal testo originario.
Va tenuto presente che il vocabolario tecnico-scientifico cambia solo in funzione del progresso e dello sviluppo delle nuove tecnologie, come fissato dai relativi enti od organi normativi.
Dal punto di vista lessicale si parla, infatti, di linguaggio isomorfo.
Ciò significa che ad ogni concetto A veicolato da una ipotetica lingua 1 corrisponde lo stesso e inequivocabile concetto di un’altra ipotetica lingua 2. Non esistono terze vie.
Basti pensare ai due termini jacket e sheath della lingua americana. Usati in via generica stanno ad indicare la guaina di un cavo, ma in un ambito più ristretto jacket designa una guaina isolante mentre sheath una guaina di metallo.
Un semplice amatore delle lingue o una figura poco ferrata sull’argomento affrontato potrebbe commettere errori anche molto gravi, con conseguenze facilmente comprensibili sul piano pratico.
Il traduttore tecnico sa invece come muoversi, comprendendo i tecnicismi, acronimi ed espressioni che non possono essere fraintese.
Perché affidarsi ad una agenzia di traduzione professionale
Spesso, le piccole e medie aziende preferiscono commissionare le traduzioni tecniche a personale interno o freelence.
L’intento è quello di risparmiare sui costi, ma il rischio è quello di compromettere la qualità del lavoro e la credibilità dell’azienda.
La soluzione è rivolgersi alle agenzie di traduzione professionale come Global Voices.
Da anni leader nel settore dei servizi linguistici dedicati al mondo del business, conta esperti certificati e di comprovata esperienza sul campo.
Per preventivi o semplici informazioni, è sufficiente compilare l’apposito form del sito.