Si sente sempre più spesso parlare di traduzioni tecniche e dell’importanza di tradurre con accuratezza la documentazione e i testi contenenti una terminologia altamente specifica. Ma esattamente di cosa si tratta? La traduzione tecnica risponde alle esigenze delle imprese che operano nei mercati esteri e ha ad oggetto la traduzione di documenti tecnici di strategica importanza per il business, come manuali operativi, report scientifici, brevetti e domande di brevetto. Le traduzioni tecniche dall’inglese sono le più richieste, se non fosse altro per il fatto che il materiale tecnico da tradurre è il più delle volte scritto in lingua inglese. Ecco una breve guida per sapere di più su quest’area tanto vasta quanto delicata nel settore della traduzione, per meglio capire le competenze che deve possedere il traduttore tecnico e per avere un’idea dei vantaggi che fanno da cornice ad una traduzione tecnica di qualità.
Alla scoperta delle tipologie di traduzioni tecniche
Le traduzioni tecniche abbracciano i più disparati campi del sapere. Discipline particolarmente interessate da questa tipologia di traduzione sono l’ingegneria e l’informatica. Tra gli ambiti produttivi che maggiormente abbisognano di traduzioni tecniche si annoverano le energie rinnovabili e il settore automobilistico, aeronautico, aerospaziale, chimico, elettronico, petrolifero e siderurgico. Sono sovente oggetto di traduzione tecnica brochure, cataloghi, relazioni e specifiche tecniche, libretti di istruzioni, guide per utenti e manuali (d’uso, di manutenzione, di montaggio, di costruzione, d’installazione, di prodotto, di riparazione, di servizio, per operatori e utenti). La traduzione tecnica inglese-italiano spesso riguarda i brevetti e le richieste di brevetti, la documentazione per gare d’appalto, i capitolati, le procedure di certificazione, gli studi di fattibilità, le schede di sicurezza dei materiali e le procedure operative standard. Tutti questi documenti spiegano una tecnologia complessa facendo ricorso ad un linguaggio ricco di tecnicismi.
Il ruolo del traduttore tecnico
Il traduttore dall’inglese all’italiano di un documento tecnico è chiamato a svolgere un compito che richiede preparazione e competenza. Deve tradurre con precisione ed attenzione al dettaglio, prendendo le mosse da una profonda conoscenza del settore al quale inerisce il documento e da una comprovata familiarità con il linguaggio tecnico e con le convenzioni testuali che lo connotano. Il traduttore comprende la terminologia tecnica nella lingua di origine ed è in grado di utilizzare la corrispondente terminologia tecnica nella lingua di destinazione: per fare ciò, è in possesso della piena padronanza del gergo tecnico applicato dagli autori del documento ed utilizza nella lingua di destinazione quel gergo tecnico, elaborandolo in contenuti fruibili da un pubblico quanto mai variegato. Le competenze messe in campo sono, al contempo, tecniche e linguistiche: al professionista non si richiede solo di tradurre con meticolosità i termini tecnici, ma anche di adattarli in funzione della cultura di destinazione del documento.
Il valore aggiunto di una traduzione tecnica di qualità
Una traduzione tecnica di qualità può fare la differenza nella promozione a livello globale del prodotto. Destinata ad accompagnare il prodotto stesso e a permetterne la circolazione nel rispetto della normativa vigente, la traduzione tecnica, grazie ad un linguaggio omogeneo e coerente, rende comprensibili aspetti tecnici e di funzionamento (altrimenti meno intuitivi) e tutela tanto il produttore quanto l’utilizzatore finale. Inoltre, contribuisce in modo concreto ad accrescere il prestigio internazionale dell’impresa, facendo da apripista ad una promozione più immediata del business. E, aspetto non certo ultimo per importanza, il ricorso a sistemi di traduzione assistita più avanzati è garanzia di una traduzione tecnica di alto livello professionale: avvalendosi di strumenti come le memorie di traduzione, le risorse terminologiche e i dizionari tecnici specializzati, il traduttore reperisce i corrispettivi esatti del lessico tecnico e redige nella lingua di destinazione un testo ricco di tecnicismi, precisi e non fraintendibili.