L’industria dei videogiochi in Italia produce un giro d’affari da 1,8 miliardi di euro ed è in costante crescita. Dal 2019, la crescita registrata è dell’1,7% con un record di download e utilizzo non solo sui più classici PC e console di gioco, ma anche su dispositivi come tablet e smartphone. Le rilevazioni effettuate da IIDEA (Italian Interactive Digital Entertainment Association), l’associazione di categoria dell’industria dei videogiochi, raccontano di un mercato florido e in continua espansione. Soprattutto nella parte riservata a giochi e software per PC, consolle e mobile.
Tra i gamer un ruolo cruciale è rivestito dalla localizzazione. “Esiste la versione in italiano?”, è una delle domande più gettonate quando ci si avvicina all’acquisto di un videogioco. Una richiesta che rende sempre più importante e necessario l’adattamento linguistico nei video game e che si rende fondamentale anche nel senso contrario: “Questo titolo è disponibile nella mia lingua?”. Vediamo allora come la traduzione dei videogiochi ha assunto un ruolo centrale in questa industria e come opera un traduttore videogiochi per restituire un prodotto il più possibile completo.
Traduzione videogiochi: rendi il tuo video games internazionale traducendolo nelle lingue più parlate al mondo
Quando si sviluppa un videogioco, si attraversano numerose fasi di progettazione. Si definiscono la narrativa e il gameplay, si sviluppano componenti specifici, si lavora sul sound design e sugli effetti audio. Il team che opera su un videogioco passa dalle più primitive fasi di brainstorming a quelle più avanzate di testing, agendo su ogni singolo dettaglio con estrema attenzione e grande cura. Spesso, però, si arriva alla fine di questo processo intenso e laborioso con un prodotto ultimato, ma sviluppato solo in italiano. Arrivare alla fine della produzione di un videogioco che ha richiesto impegno e fatica, nonché l’intervento di molte figure professionali, senza una traduzione in altre lingue non solo è un peccato, ma significa anche perdere una fetta considerevole di mercato estero potenzialmente interessato al titolo. Tradurre videogiochi non è però semplice. È un’arte ben precisa che richiede professionalità e passione.
Tradurre videogiochi significa tradurre un’esperienza
La traduzione di un videogioco è molto delicata, perché non significa solo tradurre letteralmente le frasi di un personaggio o di una storia. Uno dei motivi per cui bisogna evitare una traduzione “fatta in casa”, anche solo in inglese, è proprio questo: tradurre in maniera approssimativa può essere dannoso.
L’esperienza di un videogioco è immersiva per chi gioca. Per questo le parole con cui si viene a contatto, che siano istruzioni di gioco, frasi emozionanti o spezzoni narrativi, devono essere coerenti e culturalmente corrette. La localizzazione di un videogioco non impatta solo la lingua, infatti, ma la cultura vera e propria. Significa adattare il videogioco rendendolo culturalmente inserito e appropriato per il contesto di riferimento del target. Banalmente, la lingua spagnola – la seconda lingua parlata al mondo – cambia anche sensibilmente se adottata in Spagna o in Argentina. Il portoghese brasiliano e il portoghese lusitano sono molto differenti, non solo nella pronuncia. Lo stesso inglese accoglie sfumature di senso molto differenti già nello stesso Regno Unito, figuriamoci quando si parla dell’inglese americano. Curare il proprio videogioco, adattandolo nei vari contesti culturali e linguistici significa adattare l’esperienza di gioco al target locale. In questo modo si contribuisce ad ampliare il bacino di utenza potenzialmente interessata, nonché il pubblico di giocatori affezionati.
Perché è importante tradurre il proprio videogioco: alcuni vantaggi
I motivi per cui è fondamentale tradurre il proprio videogioco sono numerosi. La localizzazione di un titolo videoludico è un investimento per aumentare il proprio pubblico e garantirsi l’accesso a nicchie di mercato non italiane. Alcuni dei vantaggi di una localizzazione videogioco sono:
- Aumento del pubblico potenziale
- Aumento di un pubblico di affezionati
- Essere competitivi in un mercato molto popolato
- Aumento delle vendite e dei download
- Posizioni più alte nelle classifiche dei marketplace (App Store, Google Store, Play Store, etc).
Traduzioni videogiochi per pc, consolle e App: cosa tradurre e quale servizio cercare
Nelle fasi di progettazione, realizzazione e distribuzione di un videogioco, la traduzione si rende necessaria in molti momenti. I giochi, poi, “abitano” supporti sempre diversi. Tradurre una lunga saga per console non è lo stesso che tradurre un casual game per smartphone e tablet.
Alcuni dei servizi di localizzazione specializzati includono:
- Traduzione, editing e revisione degli script dei giochi
- Localizzazione dell’interfaccia utente
- Localizzazione dei manuali utente
- LQA (Language Quality Assurance)
- Registrazione di voice over
- Localizzazione di attività di game marketing (traduzione di siti web, banner, ecc.)
- Localizzazione, gestione e pianificazione del progetto
- Traduzione di documenti legali
- Interpretazione per eventi PR
Traduzione, editing e revisione degli script dei giochi
È il servizio più cercato e più completo, che riguarda il core del videogioco: lo script. Riguarda tutto: dai dialoghi dei personaggi alle istruzioni di gioco, dalle scene in cinematica ai fuori campo. I testi tradotti possono essere usati per il voice over o come sottotitoli.
Localizzazione dell’interfaccia utente e dei manuali utente
L’interfaccia utente è cruciale in un videogioco e in molti casi può fare la differenza. Per questo motivo tradurre con attenzione ogni elemento dell’interfaccia utente è importantissimo. Anche i manuali, le istruzioni di gioco e tutti i testi di servizio devono essere tradotti con accuratezza.
Localizzazione di attività di game marketing
Il momento in cui un videogioco arriva sul mercato è una grande liberazione: finalmente è possibile promuoverlo, online e offline. Anche in questo caso, ci si rivolge a target differenti. Il pubblico italiano avrà una comunicazione dedicata, e così ogni target di lingua che si è delineato. È importante che ogni elemento della promozione, della comunicazione e del marketing rispecchino le lingue in cui è tradotto il videogioco. Il sito web, i banner, sponsorizzate sui social network, eventuali hashtag e così via.
LQA (Language Quality Assurance)
Avere una traduzione ottima, realizzata calandosi nel contesto culturale del target di riferimento, è l’obiettivo che ogni team di sviluppo dovrebbe avere per il proprio videogioco. Il processo di Language Quality Assurance misura il prodotto finale dal punto di vista linguistico e culturale, passando per la revisione di un professionista madrelingua, se necessario rivedendo passaggi cruciali del gioco. Il traduttore diventa un tester a caccia di refusi, errori di contesto, errori di codice, frasi non tradotte e così via. Assicurarsi un passaggio finale di LQA prima della messa sul mercato è molto importante.
Il nostro team di appassionati e professionisti è in grado di realizzare tutto questo, per aiutare il vostro titolo a raggiungere tutto il mondo. Mettici alla prova!