Siamo nell’era di Internet dove tutto accade e tutto è possibile. Il campo di ricerca è illimitato, come sono illimitate le risposte, le fonti, gli approfondimenti ed i link. Come fare per scegliere quelli giusti? Chi ci dice la verità? Il problema della veridicità delle fonti è un problema nato contemporaneamente al World Wide Web e che si sta espandendo sempre di più. Ormai Internet è il crocevia di false notizie, video modificati e foto ritoccate. Il problema sta interessando anche il campo delle traduzioni. Tantissimi sono infatti ormai i siti che propongono servizi di traduzione online gratis, da qualunque lingua. Ma anche in questo caso dobbiamo chiederci quali traduttori online, se ce ne sono, permettano una traduzione che non sia letterale, ma che riproduca lo stesso significato della lingua originale.
Tradurre un testo non significa solo tradurre le parole, significa tradurre il senso ricreando l’interpretazione data dallo scrittore originale. Anche questo non è sempre facile, bisogna creare un equilibrio tra lingua originale e lingua tradotta. Questo equilibrio di “lettura” puo essere dato da un traduttore online? Oniamente, No. I traduttori in rete possono essere usati come vocabolari se proprio non ne possiamo fare a meno, sempre stando attenti all’attendibilita, ma non come traduttori di frasi, testi, poesie documenti, ecc..
“Guai a quelli che fanno traduzioni letterali, e traducendo ogni parola snervano il significato. È ben questo il caso di dire che la lettera uccide e lo spirito vivifica”
Voltaire, Lettere filosofiche (1734)