Abbattere le barriere comunicative a distanza disponendo di un interprete in videochiamata in qualunque lingua e in qualsiasi momento. Quando si ha l’esigenza di interagire con un interlocutore straniero e non si dispone di sufficiente tempo per organizzarsi, esiste un’unica soluzione efficace: il video interpreting. Grazie al video interpretariato a distanza, infatti, si ha la sicurezza di trasmettere in maniera comprensibile tutte le informazioni utili. Affidarsi a un video interprete a distanza significa garantirsi vantaggi logistici ed economici. Vediamo perché e quando è consigliato – se non proprio indispensabile – fare ricorso all’interpretariato da remoto.
Come nasce il video interpretariato a distanza
Con il termine interpretariato si intende l’attività che consiste nello stabilire una comunicazione tra due o più persone che non condividono lo stesso codice linguistico. Tale comunicazione può essere orale o gestuale. Lo sviluppo delle tecnologie di comunicazione a distanza ha favorito quello di organizzazioni e aziende che hanno permesso che l’interpretazione si potesse offrire da remoto. Se già nel 1973 in Australia veniva offerto un servizio di interpretazione dialogica (ovvero faccia a faccia) telefonica, negli ultimi anni è esplosa la richiesta del video relay interpreting.
L’interpretazione di conferenza è la più richiesta sul mercato e diverse aziende hanno adottato la simultanea a distanza. Si tratta, dunque, di un’evoluzione recente e applicabile in più ambiti. Nata in campo medico e ospedaliero per gli interpreti della lingua dei segni, oggi incarna una valida alternativa, oltre che per le riunioni aziendali e per le compagnie che operano in più nazioni e devono relazionarsi con fornitori all’estero, anche per i webinar o i meeting online che non prevedono la presenza di troppe persone.
Mentre l’interpretazione telefonica risulta ardua perché non può contare su supporti visivi, il Video Relay Interpreting garantisce una comunicazione più precisa. La prima viene generalmente interpretata in modalità consecutiva, ovvero con l’interprete che subentra quando uno degli oratori ha completato il proprio intervento. In questo caso tutti gli interlocutori dispongono di un collegamento individuale con l’interprete, che può avvenire tramite cuffie o altoparlanti. Basta un telefono cellulare o fisso e attivare la chiamata: i due beneficiari dell’interpretazione occupano lo stesso luogo e l’interprete traduce ciò che uno ho appena detto a beneficio dell’altro.
Con il video interpretariato a distanza, invece, l’interprete partecipa simultaneamente all’evento e il pubblico ascolta l’interpretazione simultanea tramite un’applicazione per pc, tablet o smartphone. In questo caso i clienti si connettono con l’interprete tramite connessione internet e programmi di messaggistica istantanea e VoIP free, oppure mediante piattaforme realizzate ad hoc.
Cosa fa un interprete video a distanza
In una situazione di video interpretariato a distanza, l’interprete lavora da una posizione diversa rispetto a quella dei partecipanti alla sessione. L’interprete video a distanza opera dal proprio ufficio e ciò si traduce in assenza di spese di vitto, alloggio e trasporto per chi richiede i suoi servizi. Inoltre il professionista sarà facilmente reperibile anche con poco preavviso e la sua tariffa risulta estremamente competitiva, abbattendo ogni limitazione geografica. Questa nuova modalità di interpretazione si sta affermando negli ultimi anni grazie agli enormi vantaggi che garantisce. Servendosi delle tecnologie più avanzate, l’interprete a distanza accede a una piattaforma dedicata e opera come se fosse presente insieme agli oratori.
L’interpretazione video a distanza, effettuata da professionisti, assicura la comprensione totale di ciò che viene detto. Global Voices, l’agenzia di traduzione con la più rapida crescita in tutti i settori di competenza, ti permette di entrare in collegamento con i migliori linguisti assicurandoti efficienti servizi di interpretariato video e professionali di traduzione.
In quali occasioni è utile il video interpreting
Quando è consigliato affidarsi al video interpreting? Questa soluzione è particolarmente utile in tutti i casi in cui si ha un preavviso molto breve. Se ad esempio l’interprete scelto non ha modo di recarsi nel luogo scelto, l’interpretariato da remoto incarna un’alternativa perfetta. In questo modo al cliente sarà sufficiente avviare la videochiamata per usufruire del servizio richiesto. Il video interpretariato a distanza massimizza i suoi risultati soprattutto in ambito sanitario, ovvero quello per cui – per antonomasia – gli imprevisti sono all’ordine del giorno. Si pensi, ad esempio, a tutti quei casi in cui un paziente non abbia dimestichezza con la lingua della nazione in cui si trova e viene ricoverato. Questo non è tuttavia l’unico campo in cui il video interpreting trova una sua valida applicazione. Ad esempio l’interprete video a distanza è apprezzato anche in ambito finanziario, turistico, amministrativo e commerciale. Chi lavora in ufficio si sta sempre più convertendo a questo genere di servizi per le interazioni brevi o per le riunioni periodiche, altrimenti difficili da programmare con un interprete in loco.
Alcuni studi scientifici hanno tuttavia evidenziato problemi dal punto di vista qualitativo per il video interpreting. Generalmente tali preoccupazioni vengono accantonate per la maggiore facilità organizzativa del video interpretariato a distanza, che rappresenta in ogni caso una scelta pratica e affidabile. Tramite uno studio condotto alla Metropolitan University di Oslo dal professor Skaaden su 45 studenti, è emersa la difficoltà nel rispetto dei turni di parola. A differenza di quanto avviene nell’interpretariato in loco, infatti, l’interprete non avrebbe facilità ad avvertire l’interlocutore che il flusso del discorso deve essere interrotto.
Un’altra criticità emersa riguarda la lunghezza degli interventi, che risulterebbe maggiore rendendo più difficile la comprensione. Secondo quanto studiato dalla professoressa Moser-Mercer dell’Università di Ginevra, inoltre, l’interpretariato a distanza conduce dopo circa 15 minuti a una riduzione della qualità relativa all’esattezza e all’integralità dell’interpretazione. Altri problemi che si possono riscontrare sono prettamente tecnici, legati ad audio e video che rischiano di inficiare la comunicazione, oppure una immediatezza nella comunicazione leggermente minore. Per ovviare a questo tipo di inconvenienti è sempre opportuno esplicitare le informazioni che vengono richieste dall’interprete prima di iniziare la prestazione. Al netto delle (pur poche) critiche, ricevute, infatti, il video interpreting si sta rivelando uno strumento essenziale per facilitare la comunicazione tra chi, in condizioni normali, non ha modo di conversare. Fondamentale nelle interazioni di emergenza o non pianificate, è apprezzato da aziende e organizzazioni che ne riconoscono, ormai da anni, i benefici.
Il video remote interpreting in ambito medico
Come abbiamo avuto modo di accennare, il video interpretariato a distanza è uno strumento essenziale nell’assistenza sanitaria moderna. Questo perché fornisce accesso immediato ai servizi linguistici e una maggiore soddisfazione da parte del paziente. Le organizzazioni sanitarie stanno infatti adottando un approccio di video remote interpreting healthcare più incentrato sul paziente, al fine di aumentare la qualità dell’assistenza. L’esempio statunitense è quello che meglio delinea la situazione. Negli ospedali americani, infatti, si incontra una percentuale elevata di pazienti che non conoscono o hanno una conoscenza limitata della lingua inglese. Per avere un approccio più mirato sul paziente occorre dunque avere quei servizi linguistici qualificati come il video remote interpreting, che permette di comunicare in maniera rapida ed efficace con questo genere di pazienti. Un altro esempio di VRI, che nel settore ospedaliero è nato soprattutto per facilitare la comunicazione per le persone non udenti, è rappresentato dal pronto soccorso, contesto in cui la rapidità di comunicazione tra operatori e pazienti diviene un elemento essenziale per la buona riuscita di ogni tipo di intervento.