Ad ogni storia la sua voce. Chi lavora nel mondo della comunicazione, dello spettacolo o del marketing, conosce bene l’importanza del voice over. Questo servizio è essenziale anche per chi intende comunicare i propri contenuti audiovisivi per un pubblico internazionale. La voce narrante per video permette all’utente di capire un gran numero di informazioni visive e gli facilita la comprensione di ciò che vede. Vediamo insieme in quali settori massimizza i suoi vantaggi e in cosa consistono le traduzioni per voci fuori campo.
Cos’è e cosa vuol dire voice over
Cos’è voice over? È presto detto. Il voice over, detto anche speakeraggio, è la voce fuori campo che accompagna un video, nel cinema, in pubblicità e in generale nel settore audiovisivo. Il voice over è di consueto eseguito da esperti del settore, come attori professionisti e doppiatori. Di solito l’iter è il seguente: dopo aver scritto, girato e montato un video, l’attore registra in sala di doppiaggio il testo che accompagnerà le immagini. Il caso tipico? Le video ricette che sullo schermo mostrano i procedimenti, gli ingredienti e le tecniche di cottura mentre la voce fuori campo spiega i vari passaggi. Un altro esempio molto diffuso è rappresentato dal voice over per documentari. Mentre sullo schermo passano le immagini montate di una scena nella savana, la voce fuori campo racconta e spiega quello che sta accadendo.
I vantaggi del voice over per internazionalizzare un video
Alcuni video si prestano più di altri al voice over. Uno dei vantaggi più importanti si ha quando si deve produrre e promuovere un video per diverse nazionalità e numerose lingue. Il voice over, infatti, permette di contenere i costi di produzione di un video, dal momento che è possibile avere un unico girato e tradurre solo il testo per la voce fuori campo nelle varie lingue prescelte. In sintesi, per chi ha necessità, per esempio nel marketing o in pubblicità, di produrre un video internazionale, il voice over è una scelta decisamente proficua.
Metodi Voice Over: come ottenere un risultato perfetto
Chi pensa che il voice over sia semplice, però, si sbaglia. Il risultato perfetto è possibile solo combinando due fattori: una dizione impeccabile e un testo ben composto, che rispetti tempi, prosodia e ovviamente sintassi e grammatica. I testi per il voice over sono più complicati di quel che si pensi. Generalmente si è tenuti a credere che, descrivendo esclusivamente quello che sta succedendo nel girato, siano semplici da realizzare. Invece, la voce fuori campo deve calibrarsi sui tempi del montato, che possono essere più lenti o più veloci del testo da riprodurre.
Il metodo migliore consiste nella stesura di una struttura di base, a cui aggiungere o sottrarre. Il trucco del mestiere è quello di leggere il testo, con calma, senza mangiarsi le parole, e rispettando tempi e pause, prima di entrare in sala di doppiaggio. Questa prova può farla chiunque, non importa se chi legge il testo non sia un attore professionista. L’importante è rendersi conto se ci sia bisogno di diluire il testo o di contrarre i tempi. C’è inoltre un aspetto da non sottovalutare per chiunque voglia ottenere un risultato perfetto. Il voice over è un ausilio utilissimo per tutti coloro che guardano un video. In molti mezzi di comunicazione è lo strumento centrale del video stesso, ma per alcuni utenti, come le persone ipovedenti o non vedenti, la voce fuori campo diventa indispensabile per usufruire di un dato video. Non bisogna dimenticarsi che anche queste persone potrebbero trarre beneficio dai nostri contenuti. Il testo deve ovviamente tenere conto anche di una componente che non si appoggi al visual ma che piuttosto, magari grazie anche a effetti sonori e colonna sonora, possa essere di aiuto davvero per tutti.
In quali settori è più utilizzato il Voice Over
La voce fuori campo è una tecnica utilizzata davvero in molti campi. Nel cinema è spesso sfruttata per presentare un’azione, come l’inizio di un film, per raccontare un antefatto o come voce narrante. Il voice over per documentari è forse l’applicazione più famosa e diffusa. I documenti non sono solo quelli sulla natura, ovviamente, ma esistono anche quelli per bambini, politici, di costume e sociali, divertenti e così via. Il genere del documentario sta creando una nuova nicchia sempre più popolare, anche su piattaforme di intrattenimento in streaming come Netflix e Amazon Prime Video. In tutti questi casi, la voce fuori campo è un elemento cruciale dell’intero video.
Un altro settore che sfrutta moltissimo la tecnica del voice over è quello dei tutorial e dei video con istruzioni. Le ricette di cucina sono un must, ma anche video di bricolage, di giardinaggio e video divulgativi in vari campi sfruttano al massimo l’arma del voice over. Anche in questo caso, infatti, il video può essere uno strumento di marketing e la voce fuori campo lo adatta facilmente ai diversi contesti linguistici senza intervenire in modo massiccio sul girato stesso. Un altro mercato che punta molto sulla tecnica della voce fuori campo è quello dell’e-learning. A fronte di un girato di slide tradotte o di animazioni video vere e proprie, la voce fuori campo introduce e spiega il video educational. Il voice over è un elemento pregnante anche nell’informazione. I servizi dei telegiornali e dei notiziari, in tv e sul web, sono tutti basati sul concetto di voce fuori campo. Un’ulteriore conferma di come il voice over sia una tecnica molto versatile e capace di calzare a pennello su necessità più disparate.
Traduzioni per voci fuori campo: in cosa consistono
Se si decide di sfruttare la tecnica del voice over per il proprio video, anche per renderlo facilmente internazionale, bisogna adottare solo i migliori testi e le migliori voci di attori professionisti. Le traduzioni fuori campo necessitano di attenzione e solo i traduttori più scrupolosi riescono a svolgere un lavoro impeccabili. La tecnica di speakeraggio e voice over, infatti, prevede un processo articolato in più fasi. Per ciascuna di queste Global Voices seleziona professionisti madrelingua esperti del settore. Il nostro team di professionisti, tutti esperti di speakeraggio e voice over della massima qualità, può offrire più di 150 combinazioni linguistiche. A chi ha necessità di diffondere i proprio contenuti in tutto il mondo, aprendo il proprio business in altre nazionali, consigliamo di affidarsi all’esperienza del nostro team di professionisti madrelingua per lo speakeraggio e il voice over dei propri video aziendali.